Si ricorda a tutti i laureandi che la tesi viene presentata per conseguire la laurea in matematica, pertanto anche tesi a carattere interdisciplinare devono avere parti con contenuto matematico e tali parti saranno parte integrante del giudizio sul lavoro svolto.
Inoltre si fa presente che:
1. Possono essere relatori di tesi:
docenti dell'Ateneo, che appartengano a uno dei Settori Scientifico Disciplinari inclusi nell’offerta didattica erogata dal corso di Laurea o Laurea Magistrale, indipendentemente dall'afferenza al Dipartimento di riferimento del CdL stesso.
2. Possono essere relatori di tesi:
ricercatori di Enti esterni o professionisti che insegnino, col ruolo di professore a contratto, un insegnamento o un modulo all'interno del CdL.
3. Nel caso di ricercatori di Enti esterni, non titolari di insegnamento, è necessaria la responsabilità di un relatore interno, mentre il ricercatore esterno potrà svolgere il ruolo di co-relatore.
4. Dottorandi, assegnisti o borsisti possono essere co-relatori di tesi, appoggiandosi alla responsabilità di un docente interno in qualità di relatore."