Ammissione al Corso di Laurea in Matematica e al Corso di laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
Struttura del TARM Il TARM è formato da sei test: Ogni domanda è della tipologia risposta multipla, ciascuna con cinque scelte di cui una soltanto è corretta. Ogni risposta corretta aggiunge 1 punto al punteggio complessivo del test, invece ogni risposta errata o non data aggiunge 0 punti al punteggio complessivo del test. Ciascun Corso di Studio stabilisce delle soglie di superamento per ogni gruppo di domande; per i Corsi di Laurea in Matematica e in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione il TARM si intende superato se sono superate tutte le soglie qui riportate: L'Università degli Studi di Torino offre a tutti gli studenti la possibilità di prepararsi gratuitamente al TARM sulla piattaforma http://orientamente.unito.it/ dove è disponibile un'area con test di autovalutazione. Calendario delle sessioni 2017 e sede di svolgimento della prova Le prove TARM si svolgono presso i laboratori informatici dell'Università degli Studi di Torino nelle seguenti sessioni: Sessione anticipata di marzo-aprile 2017 (l'Università degli Studi di Torino offre agli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado la possibilità di svolgere, in sessione anticipata, il TARM) Sessione di settembre 2017 Le sessioni di recupero TARM (riservate esclusivamente agli studenti immatricolati che non hanno superato il TARM nella sessione di settembre 2017 o in quella anticipata di marzo-aprile 2017) si svolgeranno nelle seguenti date: Per chi non supera la prova - OFA (obbligo formativo aggiuntivo) Il mancato superamento del TARM (ossia il non raggiungimento delle soglie previste) comporta l'attribuzione allo studente di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) al fine di colmare le carenze evidenziate dall'esito del TARM. I dettagli sulla struttura dell'OFA, sulle modalità di svolgimento e sui criteri di valutazione sono riportati sulla pagina OFA. Tra le modalità di adempimento dell'OFA è prevista la possibilità di sostenere nuovamente il TARM in una sessione di recupero: qualora fosse superato, l'OFA sarebbe adempiuto. Solo dopo il soddisfacimento dell'OFA, lo studente potrà iscriversi agli esami di profitto. Procedura di prenotazione E' possibile prenotarsi alla sessione TARM 2017 attraverso il portale dell'Università degli Studi di Torino: La procedura di prenotazione prevede: Modalità di svolgimento La prova TARM viene svolta attraverso il sito web dedicato http://tarm.orientamente.unito.it. Per accedere alla Piattaforma Tarm è necessario effettuare il Login con le credenziali ottenute a seguito della registrazione al portale di UniTO, tali credenziali saranno necessarie anche per il sostenimento della prova stessa. Nella home page del suddeto sito sono inoltre presenti: Tutti gli studenti che hanno sostenuto il test ad aprile 2017 non devono più rifarlo né espletare nessun'altra formalità. Ulteriori informazioni Le informazioni riguardanti il TARM a.a. 2017/2018 sono inoltre disponibili nel portale dell'Università di Torino al link https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/test-di-accertamento-dei-requisiti-minimi-tarm e sul sito della Scuola di Scienze della Natura al link https://www.scienzedellanatura.unito.it/it/orientamento/modalita-di-ammissione/test-accertamento-requisiti-minimi-tarm-aa-201718 Studenti con Disabilità e DSA Gli studenti con disabilità o con DSA possono richiedere, per lo svolgimento della prova, i seguenti supporti previsti per legge in Università: Studenti con disabilità: Per poterli richiedere occorre essere in possesso di specifica documentazione, ovvero: certificazione di invalidità con una percentuale pari o superiore al 50% o di certificazione di disabilità ai sensi della L. 104/92. Studenti con DSA: Per poterli richiedere occorre essere in possesso di specifica documentazione, ovvero: certificazione di DSA con esplicito riferimento all'ICD-10 codice F81 e/o denominazione del disturbo (Dislessia e/o Disortografia e/o Disgrafia e/o Discalculia) rilasciata dal SSN oppure da specialisti o strutture accreditate, se previsti dalle Regioni (la regione Piemonte non ha accreditato alcuna struttura o specialista privato). Le diagnosi effettuate da specialisti privati, per essere accettate, devono essere convalidate dal SSN, la cui data di rilascio non deve superare i 3 anni, al momento della preiscrizione/immatricolazione; le certificazioni rilasciate dopo il 18° anno di età sono invece considerate valide indipendentemente dalla data di rilascio. Le certificazioni di EES (Esigenze Educative Speciali) e BES (Bisogni Educativi Speciali), qualora non indichino la presenza di DSA, non possono essere accettate in quanto non riconosciute dalla normativa vigente in ambito universitario. Gli studenti con disabilità o DSA, che in fase di prenotazione per il TARM richiedono un supporto per lo svolgimento del test, devono inviare entro i successivi 2 giorni la relativa certificazione a mezzo posta elettronica a ufficio.disabili@unito.it. Scadenze e obblighi formali: le immatricolazioni chiudono improrogabilmente il 5 ottobre (entro le ore 15:00), senza deroghe nemmeno pagando mora (cfr. la pagina di Ateneo); per immatricolarsi al Corso di Studio in Matematica e in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione bisogna aver sostenuto il TARM (cfr. sotto); è necessario iscriversi al TARM (cfr. sotto). il calendario delle attività didattiche si trova qui (LT Matematica) e qui (LT Matematica per la Finanza e l'Assicurazione) Per potersi immatricolare al Corso di Studio in Matematica e in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, che sono ad accesso libero, è necessario sostenere il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM), prova che mira ad accertare le conoscenze di base. Chi deve sostenere il TARM Devono sostenere il TARM tutti gli studenti che vogliono immatricolarsi nel prossimo anno accademico 2016/17 al Corso di Studio in Matematica e in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione (o ad uno dei seguenti Corsi di Studio dell'Università di Torino: Chimica e tecnologie chimiche, Fisica, Informatica, Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici, Scienza e tecnologia dei materiali, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali e ambientali, Scienze geologiche, Scienze naturali). Quando sostenere il TARM Sono previste sessioni di TARM dal 29 agosto al 30 settembre 2016: la partecipazione a tali sessioni è necessaria ai fini dell'immatricolazione. Come e quando iscriversi al TARM Le modalità di iscrizione al TARM sono definite sull'apposita pagina di Ateneo. Per prima cosa bisogna essere registrati sul portale di Ateneo per avere le credenziali (username e password); quindi si procede all'iscrizione accedendo alla MyUniTO (dal menu "Iscrizioni" selezionare la voce "Test di Valutazione" e scegliere l'area di interesse "Scuola della Natura - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e corso di studio Tecniche erboristiche" ). Le iscrizioni al TARM sono già aperte e si chiuderanno il 12 settembre 2016: si consiglia vivamente di iscriversi il prima possibile. Riapertura iscrizioni TARM delle Scuole di Scienze della Natura, di Agraria e Medicina Veterinaria e Corso di studio in Tecniche Erboristiche: sono riaperte le iscrizioni al Test di Accertamento Requisiti Minimi (TARM) dalle ore 9.30 del 20 settembre alle ore 12.00 del 23 settembre 2016; consultare i dettagli sul sito di Ateneo Gli studenti con disabilità che necessitano di ausili per lo svolgimento del TARM e/o di tempi aggiuntivi devono indicarlo al momento della presentazione della domanda di partecipazione on-line, compilando il questionario in procedura on-line. Per maggiori informazioni si veda qui. Comunicazione per gli studenti che hanno sostenuto il TARM nella sessione anticipata di aprile 2016. Per eventuali problemi riguardanti le fasi di prenotazione scrivere a orientamento.scienzedellanatura@unito.it Quando e Dove sostenere il TARM Le informazioni su data e luogo di sostenimento del TARM sono reperibili sulla piattaforma TARM entro 4 giorni lavorativi dall'iscrizione. L'accesso alla piattaforma TARM avviene dopo autenticazione con le credenziali ottenute a seguito della registrazione al portale di UniTO, che saranno pertanto necessarie per il sostenimento del test. Le prove TARM si svolgeranno presso le aule informatiche dell'Università di Torino. Presentarsi muniti di documento d'identità. Com'è fatto il TARM La prova TARM è unica e comune per tutti i Corsi di Studio ed è formata da cinque test contenenti domande a risposta multipla: 25 domande di matematica di base (75 minuti); 10 domande di fisica (20 minuti); 10 domande di biologia (20 minuti); 10 domande di chimica (20 minuti); un testo con 5 domande per comprensione del testo (15 minuti). Tutti i quesiti sono a scelta multipla, con cinque opzioni di riposta, una sola delle quali è corretta. In base alle risposte, per ogni modulo sarà calcolato un punto per ogni quesito del quale viene indicata la risposta esatta e solo quella, zero punti in ogni altro caso. Preparazione al TARM L'Università degli Studi di Torino offre a tutti gli studenti la possibilità di prepararsi gratuitamente al TARM sulla piattaforma www.orientamente.unito.it dove è disponibile un'area con numerosi test con valutazione automatica di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Un ulteriore canale di preparazione è fornito dai corsi online di riallineamento che si trovano sulla piattaforma SciVOLi. Gli studenti potranno allenarsi e controllare la propria preparazione. Valutazione del TARM Ciascun Corso di Studio stabilisce delle soglie di superamento per ogni gruppo di domande; per i Corsi di Laurea in Matematica e in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione il TARM si intende superato se sono superate tutte le soglie qui riportate: matematica di base: almeno 12 risposte esatte su 25 fisica: almeno 4 risposte esatte su 10 biologia: nessuna soglia (superato con 0 risposte esatte su 10) chimica: nessuna soglia (superato con 0 risposte esatte su 10) comprensione del testo: almeno una risposta esatta su 5 Esito del TARM Gli studenti visualizzano l'esito del TARM al termine della prova. Per chi non supera il TARM Chi non supera il TARM può comunque immatricolarsi al Corso di Studio in Matematica o a quello in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, ma deve sostenere successivamente un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). E' possibile, senza obbligo, ripetere il TARM in una delle sessioni di recupero, previste una a fine ottobre e una in dicembre, aperte solo a studenti già immatricolati. Chi supera il TARM in una sessione di recupero è esentato dall'OFA. Come immatricolarsi Tutti coloro che hanno sostenuto il TARM ,indipendentemente dall'esito del test stesso, dovranno attendere alcuni giorni lavorativi (indicativamente 5) prima di poter procedere all'immatricolazione, che non sarà in ogni caso possibile prima del 1 settembre 2016. L'immatricolazione dovrà comunque avvenire tassativamente entro le ore 15.00 del 5 ottobre 2016. Dopo tale data NON SARANNO CONSENTITE ulteriori immatricolazioni (immatricolazioni tardive). Link utili