Precorso
Nell'anno accademico 2018/19 è previsto il precorso di matematica di base dal 10 al 14 settembre 2018, in aula A di Palazzo Campana, secondo il seguente orario:
- 9-11 lezione,
- 11.30-13.30 esercitazioni.
Obiettivi
Il precorso si rivolge ai neo-iscritti con l'obiettivo di:
- passare con continuità da linguaggio, metodi e contenuti della scuola superiore a quelli dell'Università;
- affrontare alcuni argomenti delle scuole superiori in maniera integrata dal punto di vista numerico, grafico, simbolico;
- costruire alcune basi teorico/applicative indispensabili per affrontare i corsi universitari.
Obbligatorietà
Il precorso costituisce un importante momento offerto dal corso di laurea per facilitare il corretto inserimento nel percorso universitario; è fortemente consigliato a tutti e in particolare a coloro che non hanno superato il TARM o sanno di essere carenti nelle basi matematiche.
Programma
- operazioni e diseguaglianze tra frazioni;
- operazioni e diseguaglianze tra numeri reali;
- manipolazione di semplici espressioni algebriche e risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado;
- elementi di geometria euclidea e di geometria analitica del piano;
- elementi di trigonometria;
- definizioni e proprietà fondamentali delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche) ed applicazioni ad equazioni e disequazioni.
Precorso in e-learning
Una versione e-learning del precorso è disponibile sulla piattaforma moodle dedicata ai Precorsi.