Laurea in Matematica
 
 
Le conoscenze matematiche sono in continua evoluzione e trovano sempre nuove applicazioni.

In particolare stanno emergendo nuovi e interessanti legami tra la matematica e le scienze della vita (biologia e medicina).

Il matematico è un “professionista delle idee” che cerca soluzioni funzionali ma anche originali e inaspettate ai più svariati problemi: non solo sa padroneggiare le tecniche principali dell’algebra, del calcolo differenziale e integrale, della geometria, della probabilità, della statistica e della programmazione, ma soprattutto acquisisce nei suoi studi una capacità di analisi che può essere applicata nei più svariati campi di lavoro.

L’insegnamento nelle scuole non è più lo sbocco professionale prevalente dei laureati in Matematica, infatti la domanda da parte delle aziende negli ultimi anni è molto cresciuta ed attualmente un neolaureato è spesso convocato per più colloqui di lavoro.

  1. Offerta Formativa a.a. 2010/2011 (DM 270)
  2. Offerta Formativa a.a. 2009/2010 (DM 270)
  3. Offerta Formativa a.a. 2008/2009 (DM 509)

 

 

Offerta Formativa a.a. 2010/2011 (DM 270)

 

RAD (Regolamento Didattico d'Ateneo)

La Laurea in Matematica dell'Università di Torino si prefigge di fornire allo studente una solida preparazione matematica di base, utile sia per proseguire gli studi sia per un immediato inserimento lavorativo. Il percorso formativo, basato su un'ampia parte comune per tutti gli studenti, nella fase finale offre percorsi differenziati specializzati su diversi aspetti della matematica. Tali percorsi sono finalizzati al proseguimento degli studi per il conseguimento di una Laurea Magistrale in Matematica o in altre discipline scientifiche, ma permettono anche la scelta di attività utili per l'immediato inserimento nel mondo del lavoro con l'acquisizione di competenze tecniche professionalizzanti.

Sono anche possibili attività esterne in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Fanno parte degli obiettivi formativi un'adeguata conoscenza del metodo scientifico e la padronanza delle metodologie fisiche e informatiche.

Inoltre fanno parte degli obiettivi formativi: la capacità di tradurre in termini matematici problemi formulati in linguaggio comune e di trarne vantaggio per proporre adeguate soluzioni; la capacità di costruire dimostrazioni rigorose sulla falsariga di dimostrazioni note.

In particolare, all'interno del Corso di Laurea in Matematica sono previsti due curricula principali, differenziati utilizzando gli intervalli di crediti nell'ambito delle attività formative caratterizzanti e delle ulteriori attività formative:

- curriculum teorico: propone una preparazione più approfondita nelle basi concettuali teoriche della matematica e della fisica senza tralasciare i metodi e gli strumenti matematici e informatici per le applicazioni. Si punterà soprattutto allo sviluppo di abilità di astrazione che diverranno un metodo di lavoro anche per affrontare realtà modellistico-applicative.

- curriculum modellistico: oltre a fornire solide basi teoriche focalizza la preparazione sui metodi e sugli strumenti matematici e informatici per le applicazioni, con particolare riferimento a problematiche del calcolo scientifico e alla formulazione di modelli matematici, analitici, numerici, stocastici o statistici. Inoltre tale curriculum può prevedere una più approfondita preparazione informatica o in altri settori affini.

Il regolamento didattico specifica i percorsi formativi consigliati nell’ambito dei due curricula. Lo studente può eventualmente presentare un piano di studi individuale, che deve soddisfare i requisiti previsti dal quadro delle attività formative. Tale piano di studi è soggetto ad approvazione da parte della struttura competente.

Offerta Formativa a.a. 2009/2010 (DM 270)

 

RAD (Regolamento Didattico d'Ateneo)

La Laurea in Matematica dell'Università di Torino si prefigge di fornire allo studente una solida preparazione matematica di base, utile sia per proseguire gli studi sia per un immediato inserimento lavorativo. Il percorso formativo, basato su un'ampia parte comune per tutti gli studenti, nella fase finale offre percorsi differenziati specializzati su diversi aspetti della matematica. Tali percorsi sono finalizzati al proseguimento degli studi per il conseguimento di una Laurea Magistrale in Matematica o in altre discipline scientifiche, ma permettono anche la scelta di attività utili per l'immediato inserimento nel mondo del lavoro con l'acquisizione di competenze tecniche professionalizzanti.

Sono anche possibili attività esterne in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Fanno parte degli obiettivi formativi un'adeguata conoscenza del metodo scientifico e la padronanza delle metodologie fisiche e informatiche.

Inoltre fanno parte degli obiettivi formativi: la capacità di tradurre in termini matematici problemi formulati in linguaggio comune e di trarne vantaggio per proporre adeguate soluzioni; la capacità di costruire dimostrazioni rigorose sulla falsariga di dimostrazioni note.

In particolare, all'interno del Corso di Laurea in Matematica sono previsti due curricula principali, differenziati utilizzando gli intervalli di crediti nell'ambito delle attività formative caratterizzanti e delle ulteriori attività formative:

- curriculum teorico: propone una preparazione più approfondita nelle basi concettuali teoriche della matematica e della fisica senza tralasciare i metodi e gli strumenti matematici e informatici per le applicazioni. Si punterà soprattutto allo sviluppo di abilità di astrazione che diverranno un metodo di lavoro anche per affrontare realtà modellistico-applicative.

- curriculum modellistico: oltre a fornire solide basi teoriche focalizza la preparazione sui metodi e sugli strumenti matematici e informatici per le applicazioni, con particolare riferimento a problematiche del calcolo scientifico e alla formulazione di modelli matematici, analitici, numerici, stocastici o statistici. Inoltre tale curriculum può prevedere una più approfondita preparazione informatica o in altri settori affini.

Il regolamento didattico specifica i percorsi formativi consigliati nell’ambito dei due curricula. Lo studente può eventualmente presentare un piano di studi individuale, che deve soddisfare i requisiti previsti dal quadro delle attività formative. Tale piano di studi è soggetto ad approvazione da parte della struttura competente.

 

Offerta Formativa a.a. 2008/2009 (DM 509)


RAD (Regolamento Didattico d'Ateneo)

Il Corso di Laurea è così strutturato:

Per gli studenti che intendono proseguire gli studi è previsto un percorso di avviamento alla matematica avanzata.

L’insegnamento nelle scuole non è più lo sbocco professionale prevalente dei laureati in Matematica, infatti la domanda da parte delle aziende negli ultimi anni è molto cresciuta ed attualmente un neolaureato è spesso convocato per più colloqui di lavoro.

Il Corso di Laurea intende tener conto di questa nuova situazione e fornisce al laureato:

Questa formazione consente quindi al laureato in Matematica sia di accedere alla Laurea Magistrale sia di svolgere attività professionali in molti settori tradizionali quali quello industriale, amministrativo, finanziario, assicurativo e in nuovi settori come quello biotecnologico, di image-processing, di sicurezza dati, di diffusione della cultura scientifica.

 

 


Ultima modifica: 21/09/2018 23:31